Il Concept
L’idea alla base di Kizuna è offrire ai visitatori un’esperienza coinvolgente che va oltre la semplice osservazione. Gli allestimenti immersivi sono studiati per creare un ambiente autentico e multisensoriale che permette di esplorare la cultura giapponese in modo diretto e interattivo.
Ambientazioni Tematiche
Ricreazione di Spazi Giapponesi: Gli spazi espositivi sono allestiti per replicare ambienti iconici del Giappone, come strade di Tokyo, giardini, case tradizionali e negozi. Questi ambienti permettono ai visitatori di immergersi visivamente e fisicamente nella cultura giapponese.
Dettagli Curati
Ogni elemento degli allestimenti è curato nei minimi dettagli per garantire autenticità, dall’arredamento ai costumi del personale, fino agli accessori decorativi.
Tecnologie Immersive
Proiezioni e Video Mapping: L’uso di tecnologie avanzate come proiezioni digitali e video mapping crea esperienze interattive che raccontano storie e tradizioni giapponesi. Questi strumenti permettono di trasformare gli spazi e offrire una narrazione dinamica e coinvolgente.
INFO UTILI
→ LOCATION:
Officine Farneto, Roma Via dei Monti della Farnesina 73 – Zona Foro Italico
→ DATE:
ven.24 sab.25 e dom.26 ottobre 2025
→ ORARI:
VENERDI’ 25 SERA 17:00 – 22:30
SABATO 26 MATTINA 10:00 – 23:00
DOMENICA 27 MATTINA 10:00 – 23:00
→ BIGLIETTI:
Disponibili da Maggio 2025 Online a 8,00 Euro a persona (+diritti di prevendita)
Promozione EarlyBird
a 5,00 Euro a persona (+diritti di prevendita)
Ingresso gratuito per i bambini fino a 8 anni e disabili. Accompagnatori Disabili 5,00 Euro (+diritti di prevendita)
IZAKAYATRADIZIONALI
Spettacoli eIntrattenimento
Mercatinoe Gadget
CorsiWorkshop
The VILLAGE plan

La scenografia
Il design della scenografia è curata da Valeria Vecellio premiata con il David di Donatello 2024 Best Production Design & Set Decoration per il film Rapito
Le installazioni tematiche permettono ai visitatori di interagire con l’ambiente circostante, creando un legame diretto con gli elementi culturali presentati.
Esperienze Sensoriali, Suoni e Musica
L’ambiente è arricchito da suoni e musica tradizionale giapponese, come il suono dei tamburi taiko, lo shamisen e il koto, che creano un’atmosfera autentica.
Profumi e Aromi
L’uso di fragranze tipiche giapponesi, come l’incenso usato nei templi o i profumi dei fiori di ciliegio, contribuisce a stimolare i sensi e arricchire l’esperienza.
Luci e Colori
L’illuminazione è progettata per evocare diverse atmosfere, dalle luci soffuse dei giardini zen alle luminose insegne dei quartieri moderni di Tokyo.